LAUREA IN FISICA: SBOCCHI, FACOLTÀ ED ESAMI
Siamo a metà agosto ormai, e la scelta dell’università a cui iscriversi è sempre più vicina. Ci sono davvero tantissimi corsi di laurea da tenere in considerazione, ma nella fase di Orientamento Universitario dovete valutare solo quelle che vi attirano maggiormente, quelle per cui vi sentire portati e quelle che, secondo voi, possano tirar fuori al meglio le vostre competenze e abilità. Se vi piacciono le materie scientifiche, la laurea in fisica fa al caso vostro; magari tra di voi c’è un aspirante Einstein e non lo sa, e noi siamo qui ad aiutarvi a scoprirlo… Vediamo insieme qualche informazione utile sulla facoltà, gli esami e gli sbocchi professionali, così da iscriversi all’università senza dubbi.
Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
LAUREA IN FISICA: LA FACOLTÀ
Il corso di laurea in Fisica è della durata di 3 anni a cui di aggiungono, qualora si volesse continuare, altri 2 anni di laurea magistrale. Studiare Fisica permette di conoscere bene, imparare e poi mettere in pratica la Fisica classica e quella moderna. Per potersi iscrivere non ci sono dei limiti; anche chi non ha frequentato il liceo scientifico può farlo. Sicuramente chi ha fatto questo percorso di studi ha delle basi più solide nelle materie scientifiche, ma le altre scuole non sono discriminanti, quello che conta è la predisposizione allo studio della matematica e, soprattutto, tanta motivazione. Quest’ultima non deve mancare in nessuna scelta universitaria, o nella vita in generale. Dopo questa breve presentazione diamo uno sguardo agli esami; aspettatevi di trovare tanta matematica e tanta fisica, ovviamente!
CORSO DI LAUREA IN FISICA: GLI ESAMI DA SOSTENERE
Gli esami distribuiti nei 3 anni di corso sono divisi approssimativamente così:
Laurea in Fisica I anno:
- Analisi matematica 1
- geometria
- fisica generale 1
- laboratorio di fisica con elementi di statistica e informatica
- chimica
- lingua inglese
Laurea in Fisica II anno:
- Analisi matematica 2
- Fisica generale 2
- Meccanica analitica
- Laboratorio di elettronica digitale
- Istituzioni di metodi matematici della fisica
- Laboratorio di elettronica analogica
Laurea in Fisica III anno:
- Laboratorio di ottica
- Elementi di meccanica quantistica
- Struttura della materia 1 e 2
- Laboratorio di interazione radiazione-materia
- Fisica subatomica
Dopo questa bella carrellata di esami, vediamo quali sono gli sbocchi professionali per un fisico.
LAUREA IN FISICA: SBOCCHI LAVORATIVI
Il laureato in Fisica ha diverse prospettive davanti a sé: può lavorare all’interno dell’università continuando con il percorso di dottorato e di ricerca sia in Italia che all’estero; i fisici sono anche molto apprezzati dalle aziende per la loro preparazione flessibile, per la loro capacità di risolvere i problemi e per le competenze in matematica, informatica e tecnologie avanzate.
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: DRITTE E INFO
Se hai dubbi sulla Facoltà da scegliere non perderti le nostre guide: