In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Fisica e Fisica dell'Atmosfera

 

Corso di Laurea: Fisica
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-30
Principali materie trattate*: Algebra e Geometria, Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Programmazione C++, Fisica I, Fisica II, Laboratorio di Fisica I, Laboratorio di Fisica II, Laboratorio di Fisica III, Meccanica Analitica, Fisica Nucleare, Fisica Teorica
Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'accesso ai corsi di laurea in Fisica è libero, eccezion fatta per l'Università Normale di Pisa.
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Padova; Milano Bicocca, Pavia, Modena-Reggio Emilia, Parma, Milano I, Ferrara, Insubria, Trieste
Prerequisiti d'accesso: una conoscenza di base dell'analisi matematica (limiti, derivate, integrali e successioni) e della fisica. Partono leggermente più "avvantaggiati" quegli studenti provenienti dai Licei Scientifici P.N.I., anche se, in linea generale non risulta particolarmente decisiva la provenienza
Sbocchi professionali: Fisico, Ricercatore presso l'Università o Enti pubblici e privati, Agenzie nazionali per la tutela dei beni culturali e dell'ambiente, Istituti bancari, Laboratori di misure in ambito industriale, Servizi relativi alla fisica medica e sanitaria e della sicurezza ambientale
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Corso di Laurea: Fisica dell'Atmosfera
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-30
Principali materie trattate*: Algebra e Geometria, Analisi Matematica I, Analisi Matematica II, Programmazione C++, Fisica I, Fisica II, Laboratorio di Fisica I, Laboratorio di Fisica II, Laboratorio di Misure atmosferica, Fisica dei fluidi, Meccanica analitica, Chimica dell'atmosfera, Fisica dell'atmosfera, Fisica Matematica, Meteorologia sinottica, Termodinamica statistica
Eventuali test d'ammissione: L'accesso ai corsi è libero
I più importanti poli universitari: Bologna
Prerequisiti d'accesso: una conoscenza di base dell'analisi matematica (limiti, derivate, integrali e successioni) e della fisica. Partono leggermente più "avvantaggiati" quegli studenti provenienti dai Licei Scientifici P.N.I., anche se, in linea generale non risulta particolarmente decisiva la provenienza
Sbocchi professionali: Meteorologo, Climatologo, Fisico dell'atmosfera, Fisico ambientale, Fisico presso il WMO (World Meteorologica Organization) di Ginevra, Protezione Civile
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

 

Obiettivi comuni ai due corsi di laurea:  

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
• possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
• possedere familiarità con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
• possedere competenze operative e di laboratorio;
• saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
• possedere capacità nell'utilizzare le più moderne tecnologie;
• possedere capacità di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
• essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attività industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonché le varie attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
• essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
• possedere strumenti e flessibilità per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
• essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
• essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

 *–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università