SCEGLIERE L’UNIVERSITÀ: LE FACOLTÀ DI MATEMATICA, FISICA E ASTRONOMIA. L’Orientamento Universitario potrebbe diventare un’impresa molto difficile se non si seguono le proprie attitudini e soprattutto se non si conoscono in fondo tutte le opzioni a nostra disposizione. Per questo motivo è bene per prima cosa dicumentarsi su quello che c’è in giro: se hai una forte propensione verso le materie scientifiche potresti pensare a Facoltà come Matematica, Fisica e Astronomia, che richiedono senz’altro una buona dose di studio e concentrazione. Sei incuriosito e il dubbio è come un ronzìo nelle orecchie? Bene, allora non devi fare altro che proseguire con la lettura e informarti bene su materie, esami e sbocchi professionali.

Consulta la nostra guida su Come iscriversi all’università

FACOLTÀ DI MATEMATICA, FISICA E ASTRONOMIA: MATERIE. Entrambi i corsi di laurea si basano su materie scientifiche, ovviamente differenti in alcuni casi. Il corso di laurea in matematica si concentra su materie come analisi  (matematica e numerica), algebra, geometria, calcolo delle probabilità, fisica matematica. Studiare matematica significa avere una visione di insieme in queste materie e svluppare un tipo di ragionamento logico-deduttivo. Il corso di laurea in Fisica si basa su materie come matematica, fisica e chimica, con lo scopo di sviluppare capacità di interpretazione dei fenomeni naturali attraverso gli strumenti matematici. Il corso di laurea in Astronomia ha come base la fisica e la matematica, ma nel piano di studi figurano materie specifiche come astronomia e astrofisica.
FACOLTÀ DI MATEMATICA, FISICA E ASTRONOMIA: OBIETTIVI DEI CORSI DI LAUREA. Il corso di laurea in Matematica mira a fornire un metodo di lavoro applicabile a diversi settori professionali, non solo scientifici. Per quanto riguarda invece Fisica e Astronomia, i corsi di laurea mirano a fornire una visione critica e un modo di ragionare scientifico basato sulle evidenze di quello che si è prodotto, ma soprattutto una mentalità aperta e flessibile.
FACOLTÀ DI MATEMATICA, FISICA E ASTRONOMIA: SBOCCHI PROFESSIONALI. Il laureato in Matematica può approfondire gli studi specializzandosi con un corso magistrale o un master di primo livello, ma può inserirsi direttamente nel mondo del lavoro. Anche i corsi di laurea in Fisica e Astronomia danno accesso a master di primo livello e corsi di laurea magistrale specifici. Fra le figure professionali abbiamo:

  • Matematica: enti pubblici e privati, ricerca pura e applicata, divulgatori scientifici, carriera accademica, insegnamento nelle scuole, finanza.
  • Fisica e Astronomia: Fisico, Ricercatore presso l’Università o Enti pubblici e privati, Agenzie nazionali per la tutela dei beni culturali e dell’ambiente, Istituti bancari, Laboratori di misure in ambito industriale, Servizi relativi alla fisica medica e sanitaria e della sicurezza ambientale, Astrofisico, Astronomo.

FACOLTÀ DI MATEMATICA, FISICA E ASTRONOMIA: IL VIDEO. Bene, ora che sai più o meno cosa offrono questi corsi di laurea non ti resta che ricevere qualche informazione in più da chi studia Matematica, Fisica e Astronomia. Ecco allora un video sui corsi di laurea in Matematica, Fisica e Astronomia realizzato da Il resto del Camplus!

UNIVERSITÀ: LE GUIDE CHE TI SERVONO. Ora non ti rimane che avere tutte le informazioni necessarie per superare senza ostacoli il primo anno di università: