Bellum Iugurthinum Paragrafo 4: versione svolta - StudentVille

Paragrafo 4

Ceterum ex aliis negotiis

quae ingenio exercentur in primis magno usui est memoria rerum gestarum . Cuius de virtute quia multi dixere praetereundum

puto simul ne per insolentiam quis existumet memet studium meum laudando extollere . Atque ego credo fore qui quia decrevi

procul a re publica aetatem agere tanto tamque utili labori meo nomen inertiae inponant certe quibus maxuma industria videtur

salutare plebem et conviviis gratiam quaerere . Qui si reputaverint et quibus ego temporibus magistratus adeptus sum et quales

viri idem adsequi nequiverint et postea quae genera hominum in senatum pervenerint profecto existumabunt me magis merito quam

ignavia iudicium animi mei mutavisse maiusque commodum ex otio meo quam ex aliorum negotiis rei publicae venturum . Nam

saepe ego audivi Q. Maxumum P. Scipionem praeterea civitatis nostrae praeclaros viros solitos ita dicere cum maiorum

imagines intuerentur vehementissume sibi animum ad virtutem accendi . Scilicet non ceram illam neque figuram tantam vim in

sese habere sed memoria rerum gestarum eam flammam egregiis viris in pectore crescere neque prius sedari quam virtus eorum

famam atque gloriam adaequaverit . At contra quis est omnium his moribus quin divitiis et sumptibus non probitate neque

industria cum maioribus suis contendat ? Etiam homines novi qui antea per virtutem soliti erant nobilitatem antevenire

furtim et per latrocinia potius quam bonis artibus ad imperia et honores nituntur : proinde quasi praetura et consulatus atque

alia omnia huiuscemodi per se ipsa clara et magnifica sint ac non perinde habeantur ut eorum qui ea sustinet virtus est .

Verum ego liberius altiusque processi dum me civitatis morum piget taedetque ; nunc ad inceptum redeo.

Versione tradotta

IV Del resto, fra le altre attività intellettuali, di

particolare
utilità è da considerarsi la rievocazione degli avvenimenti del passato.
Penso, peraltro, di

non dovermi soffermare sulla sua importanza, dato che
già molti ne hanno parlato; non voglio, poi, che si pensi che

proprio io
mi metta a esaltare, per vanità, i meriti della mia fatica. Eppure non
mancheranno, credo,

coloro che chiameranno ozio un’occupazione nobile e
importante come questa, dal momento che ho deciso di vivere

lontano dalla
politica: e saranno senza dubbio quei tali che ritengono attività
estremamente importanti

rivolgere saluti alla plebe e ingraziarsela con
banchetti. Ma se si considereranno in quali tempi mi toccarono le

cariche, a quali uomini furono negate e che razza di gente mise poi piede
in Senato, certamente

riconosceranno che ho cambiato il mio modo di
pensare a ragion veduta più che per viltà e che questo mio ozio gioverà

alla repubblica più dell’affaccendarsi di altri. Quinto Massimo, Publio
Scipione e altri eminenti

personaggi della nostra città erano soliti
affermare, come più di una volta ho udito narrare, che, osservando i

ritratti degli antenati, sentivano accendersi nel loro animo un vivissimo
entusiasmo per la virtù. Certo né

quella cera né quelle fattezze
celavano in sé tanta forza: era il ricordo delle antiche gesta che teneva

desta tale fiamma nel cuore di quegli egregi uomini e non permetteva che
si spegnesse prima che il loro valore avesse

eguagliato la fama e la
gloria dei loro antenati. Ma nell’attuale situazione di decadenza, chi
c’è fra

tutti che gareggi con i suoi antenati non per ricchezza e lusso,
ma per onestà e operosità? Anche gli “uomini nuovi”,

che prima erano
soliti superare i nobili in virtù, ormai si aprono la strada alle cariche
militari e civili

più con intrighi e con aperte rapine che con mezzi
onesti: quasi che la pretura, il consolato e tutte le altre

cariche di
questo tipo siano nobili ed eccellenti di per sé e non vengano invece
giudicate secondo i meriti

di coloro che le ricoprono. Ma l’amarezza e
il fastidio per i costumi dei miei concittadini mi hanno spinto a

divagare
troppo liberamente e troppo lontano; è tempo che ritorni al mio argomento.

  • Letteratura Latina
  • Bellum Iugurthinum di Gaio Sallustio Crispo
  • Sallustio

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti