cerca
più di 10.000 Appunti da consultare
Latino
Ultime risorse
Sport e spettacoli pubblici
Nellantica Grecia lo sport aveva una funzione educativa e religiosa; i giochi olimpici erano il maggior momento di unità del mondo greco. A Roma, pur occupando largo spazio nella vita sociale, lo sport fu sempre praticato e vissuto come puro divertimento. Sul finire della repubblica e soprattutto durante limpero, esso divenne un importante mezzo per […]
Le terme
Le terme con le loro palestre, sale da ginnastica, vasti giardini, davano a tutti la possibilità di praticare svariati esercizi fisici, ma il luogo preferito era il Campo di Marte, bellissima spianata tra il Foro ed il Tevere, lontani dal chiasso e dalla confusione delle vie cittadine si poteva respirare aria pura, godere il sole […]
I gioielli
Paragonati alla barocca magnificenza, i primi prodotti di arte orafa della Roma repubblicana appaiono assai modesti, rigidamente limitati dalle leggi suntuarie. La legge più antica, quella delle XII tavole, fissava la quantità d’oro che si poteva seppellire col defunto. Dagli etruschi i romani derivarono l’uso dell’anello digitale come segno di distinzione sociale e di ricchezza. […]
I pretori
Il termine praetor, pretore, deriva da pare e itor: colui che va innanzi, e in origine fu dato al comandante che guidava lesercito in guerra; fu quindi nei primi tempi della repubblica la designazione dei consoli ai quali per legge spettava limperium, anzi il comando militare. Nel 367 a.C. fu creato, accanto ai due consoli-pretori, […]
La scuola
Quando la città, di buon mattino, incomincia ad animarsi, le botteghe si aprono e gli adulti riprendono il ritmo delle loro attività, nelle strade passano gruppi di ragazzini, alcuni accompagnati dallo schiavo “pedagogo”, altri soli; si avviano di buona lena verso la scuola, dove li aspetta il maestro con l’inseparabile sferza, a conclusione della giornata, […]
L'artigianato romano
Tra le imprese che più fiorivano a Roma cerano naturalmente quelle edili, legate soprattutto alla continua crescente espansione della città; sempre maggiore impulso alla costruzione di pubblici edifici, di palazzi, di terme, di templi, di basiliche, di giardini portò alla rapida formazioni di vere e proprie grandi imprese edilizie che davano lavoro a migliaia di […]
La medicina a Roma
Vi furono dei medici a Roma, la maggior parte greci, ma anche romani; ma non vi fu una scienza medica romana. La medicina e la chirurgia greca erano in uno stadio assai avanzato. Allepoca alessandrina esse raggiungevano presso a poco il livello al quale fra noi verso la metà del diciannovesimo secolo, quando rimanevano ancora […]
Il dittatore
La dittatura fu in origine una creazione della lega Latina e si effettuava di volta in volta per le necessità del momento. In nessunaltra parte del mondo, nellantichità, si ha notizia di unuguale magistratura. I Romani, in lotta coi Latini intorno al 500 a.C., per non trovarsi in posizione di inferiorità rispetto ai nemici, la […]
I tribuni
Lelezione dei tribuni è una conseguenza storica della lotta tra patrizi e plebei, accentuatasi dopo la caduta della monarchia, la quale, nei propri contrasti col patriziato, aveva in linea di massima favorito la plebe. In origine i tribuni non erano magistrati, ma capi di villaggi agricoli o tribù in cui era diviso il popolo romani. […]
I decemviri
I decemviri ebbero lincarico di scrivere un corpo di leggi rispondenti alle nuove esigenze di una società notevolmente mutata e che garantissero unimparziale applicazione del diritto sia per i patrizi che per i plebei. La tradizione riferisce il nome del tribuno della plebe C. Terentillo Arsa, come quello che per primo avanzò la proposta di […]
I questori
In origine i questori furono quattro, in quanto ogni console ne aveva uno a sua disposizione due: uno per il governo in Roma, laltro per il comando in tempo di pace. I due quaestores urbani, che risiedevano tutto lanno in città, avevano anche le funzioni di giudici in materia penale donde lorigine del nome di […]
La guerra contro Pirro
Eodem tempore Tarentinis, qui iam in ultima Italia sunt, bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Hi Pyrrum, Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt, qui ex genere Achillis originem trahebat. Is mox ad Italiam venit, tumque primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui cum exploratores […]
La pietra sacra di Cibele giunge a Roma
Rex Asiae Attalus legatos Romanos comiter acceptos (accolti benevolmente) Pessinuntem (a Pessinunte) in Phrygiam deduxit sacrumque lapidem, quae Mater deum dicebatur ab incolis, tradidit (tradére, consegnare) legatis qui eam deportarent Romam. Praemissus (praemittére, mandare innanzi) ab legatis M. Valerius nuntiavit deae adventum; quaerebatur vir optimus in civitate qui Cybelem rite hospitio (in ospitalità) acciperet: lectus […]
Crimini di Nerone
Nullum adeo necessitudinis genus est, quod Nero non scelere perculit. Antoniam Claudi filiam,recusantem post Poppaeae mortem nuptias suas, quasi molitricem novarum rerum interemit; similiter ceteros aut affinitate sibi aut propinquitate coniunctos;in quibus Aulum Plautium iuvenem, quem cum ante mortem per vim conspurcavisset: «Veniat nunc» inquit«mater mea et successorem meum osculetur» iactans dilectum esse ab ea […]
Consolato e censura di Catone
Consulatum gessit cum L. Valerio Flacco, sorte provinciam nactus Hispaniam citeriorem, exque ea triumphum deportavit. Ibi cum diutius moraretur, P. Scipio Africanus, consul iterum, cuius in priori consulatu quaestor fuerat, optavit eum de provincia depellere et ipse ei succedere neque hoc per senatum efficere potuit, cum quidem Scipio principatum in civitate obtineret, quod tum non […]
Romani famosi: i Fabii e Cincinnato
C. Fabio et L. Virginio consulibus trecenti nobiles homines, qui ex Fabia familia erant, contra Veientes bellum soli susceperunt, promittentes senatui et populo per se omne certamen impletum iri. Itaque profecti, omnes nobiles et qui singuli magnorum exercituum duces esse debebant, in proelio conciderunt. Unus omnino superfuit ex tanta familia, qui propter aetatem puerilem duci […]
Origini di Attico
Titus Pomponius Atticus, ab origine ultima stirpis Romanae generatus, perpetuo a maioribus acceptam equestrem obtinuit dignitatem. Patre usus est diligente et diti in primisque studioso litterarum. Hic, quia ipse amabat litteras, omnibus doctrinis, quibus puerilis aetas impertiri debet, filium erudivit. Erat autem in puero praeter docilitatem ingenii summa suavitas oris atque vocis, ut non solum […]
Attico va ad Atene
Pater mature decessit. Ipse adulescentulus propter affinitatem P. Sulpicii, qui tribunus plebi interfectus est, non expers fuit illius periculi. Namque Anicia, Pomponii consobrina, nupserat Servio, fratri Sulpicii. Itaque interfecto Sulpicio, posteaquam vidit Cinnano tumultu civitatem esse perturbatam neque sibi dari facultatem pro dignitate vivendi, dissociatis animis civium, cum alii Sullanis, alii Cinnanis faverent partibus, idoneum […]
La guerra contro Mitridate
Primum statim impetus belli Bithyniam rapuit, Asia inde pari terrore correpta est, nec cunctanter ad regem ab urbibus nostris populisque descitum est. Aderat, instabat, saevitiam quasi virtutem adhibebat: atrocissimo uno edicto omnes, si in Asia erant Romanae civitatis homines,interfecti sunt. Tum quidem domus, templa et arae, humana omnia atque divina iura violata sunt. Sed hic […]
Silla vince, ma non sconfigge Mitridate
Postquam Sulla domuerat ingratissimos hominum, tamen in honorem mortuorum sacris suis famaeque donavit. Mox cum Euboea atque Boeotia praesidia regis dispulisset, omnes copias uno apud Chaeroniam, apud Orchomenon altero bello dissipavit, statimque in Asiam transgressus ipsum opprimit. Et debellatum foret, nisi de Mithridate triumphare cito quam vero maluisset. Ac tum quidem hunc Asiae statum Sulla […]