FACOLTÀ ALTERNATIVE A MEDICINA: BIOTECNOLOGIE

 Se non supero il Test di Ingresso a Medicina cosa posso fare? E’ uno dei tanti dubbi che attanagliano gli aspiranti camici bianchi e che ha ben poche soluzioni: cambiare proprio rotta o iscriversi ad una facoltà alternativa e ritentare il test di ingresso per Medicina l’anno successivo. Agendo in questo modo sarà possibile inoltre applicare l’Articolo 6 e aggiungere al proprio piano di studi due esami della facoltà di Medicina, così da non perdere l’anno intero nel caso in cui l’anno prossimo riusciate ad entrare. Tra le facoltà simili a Medicina abbiamo Biotecnologie: vediamo cosa prevedere il piano di studi e in cosa consiste questo corso di laurea.

BIOTECNOLOGIE: MATERIE ED ESAMI

 Il corso di laurea triennale in Biotecnologie fornisce una buona preparazione rigurdante le principali tecnologie molecolari concernenti l’utilizzo di cellule procariotiche ed eucarioriche. Prepara noltre alla progettazione di strategie di ricerca per utilizzare le tecnologie nuove ed applicarlein campo medico e farmaceutico-farmacologico. Tra le materie principali abbiamo: Biologia, Bioetica, Biologia Cellulare, Chimica generale, Genetica generale, Biochimica, Immunologia, Farmacologia.

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE: LE MATERIE IN COMUNE CON MEDICINA

Se allora non siete riusciti ad entrare a Medicina e volete per il momento iscrivervi a Biotecnologie, dovete individuare quali esami ci sono in comune con Medicina: date la priorità a questi, così se entrerete vi troverete con qualche esame in meno. Inoltre potrete applicare l’articolo 6 aggiungere due esami di Medicina al vostro piano di studi.

BIOTECNOLOGIE: SBOCCHI PROFESSIONALI

Se però decidete di rimanere a Biotecnologie o non riuscite nuovamente a superare il test, valutate bene quali sono gli sbocchi lavorativi di questo corso di laurea. Tra le principali professioni emerge quella di Biotecnologo, che esegue protocolli di analisi e preparazione del materiale biotecnologico. Il biotecnologo inoltre esegue le procedure per il trasferimento dei prodotti e dei processi dalla fase di ricerca alla effettiva applicazione industriale; progetta e segue attività di comunicazione e divulgazione scientifica. Egli lavora in genere presso università ed enti di ricerca pubblici e privati, strutture sanitarie, industrie biotecnologiche, centri di fecondazione assistita, agenzie di comunicazione e divulgazione scientifica.

FACOLTÀ ALTERNATIVE A MEDICINA

 Se Biotecnologie non ti convince puoi sempre scegliere un’altra facoltà:

Iscriviti al gruppo Facebook Test di Medicina: tutto sul numero chiuso