In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Servizio sociale
Corso di Laurea: Servizio sociale
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-39
Principali materie trattate*: Economia, Fondamenti del servizio sociale, Sociologia, Diritto pubblico, Storia contemporanea, Metodi e tecniche del servizio sociale, Diritto privato, Psicologia sociale, Teoria dei processi di socializzazione, Lingua straniera, Sociologia criminale, Psicologia del lavoro
Eventuali test d'ammissione: Generalmente è previsto un test d'ingresso selettivo
I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Forlì; Trieste; Siena; Firenze; Milano; Pavia; Piemonte Orientale; Perugia; Roma 3; Calabria
Prerequisiti d'accesso: cultura generale
Sbocchi professionali: Il laureato può ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.
ASSISTENTE SOCIALE
Principali funzioni:
– individua e censisce le situazioni di emarginazione sulla base delle segnalazioni di insegnanti, medici, forze dell’ordine;
– prende contatto con le persone che si trovano in situazioni di disagio e ne analizza i bisogni;
– identifica gli strumenti più adatti al singolo caso e disponibili sul territorio;
– stabilisce il contatto tra i servizi territoriali competenti ed il soggetto;
– segnala alle autorità giudiziarie i casi che necessitano del loro intervento (abbandoni, abusi, ecc.);
– coordina le attività svolte dalle strutture competenti;
– definisce i percorsi da seguire con le persone in stato di bisogno, elaborandoli anche all’interno di équipe multidisciplinari.
– collabora con l’autorità giudiziaria, in particolare nelle pratiche di affido e di adozione di minori, negli affidamenti al servizio sociale, in alternativa alla pena carceraria;
– ricopre compiti di consulenza presso i tribunali;
– analizza bisogni e risorse sociali presenti sul territorio;
– individua e attiva le risorse (personali dell’utente, dell’istituzione in cui opera e della comunità locale) che possono essere utilizzate per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato;
– verifica periodicamente il piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti.
Principali sbocchi occupazionali:
in qualità di dipendente (più raramente come libero professionalista)
– presso strutture pubbliche e private, ASL, Ministeri (Giustizia, Lavoro, Sanità, ecc.), Enti locali, servizi alla persona e centri riabilitativi;
– nei servizi per i minori con problemi di giustizia e in quelli per gli adulti delle amministrazioni penitenziarie;
– presso le prefetture, nelle case di riposo, nelle case-famiglia e in quelle di accoglienza per le donne maltrattate.
La laurea in Servizio sociale permette di accedere all’esame di Stato che abilita alla professione e permette l’iscrizione all’albo (Sezione B) degli assistenti sociali
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Obiettivi: (fonte: http://universo.miur.it/)
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
– possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
– possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico-filosofico, giuridico-economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle società moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
– possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunità;
– possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficoltà;
– possedere competenze e capacità di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
– essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
– possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
– possedere capacità di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
– conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
– perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attività esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui è presente il Servizio Sociale Professionale.
*–>
N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università