È il momento di pensare all’Orientamento Universitario e se ti interessa il Corso di laurea in Fisioterapia questa è la guida che fa per te. I tempi del liceo sono quasi un ricordo ormai: bello o brutto dipende da voi e da come avete vissuto questi cinque anni. Chiusa una porta, si apre un portone: è tempo quindi di pensare all’università e al corso di laurea a cui iscriversi. Il comune denominatore è sempre lo stesso: lo studio! Dall’università si esce più maturi, più preparati, più consapevoli di quello che si è e che si vuole fare. Se avete intenzione di iscrivervi all’università dovete pensare a quello che vi piacerebbe fare nella vita: tornando a noi, la laurea in fisioterapia vi ispira? Vi piacerebbe fare massaggi e curare persone con problemi di articolazione, o aiutarli nella riabilitazione dopo una caduta? Questo è il momento giusto per informarvi, cercate e leggete più notizie possibili che vi aiutino a capire e a scegliere, se volete iniziate con noi. Scopriamo di più su questa laurea, la facoltà, gli esami e gli sbocchi lavorativi.
Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
LAUREA IN FISIOTERAPIA: INFORMAZIONI SULLA FACOLTÀ
Il corso di laurea in Fisioterapia è a numero chiuso, quindi per accedervi è necessario superare il Test d’ingresso di Professioni Sanitarie. Per prepararvi al test vi consigliamo di studiare sui libri specifici, allenarvi con le simulazioni o seguendo dei corsi che mirano alla preparazione a al superamento della prova. Fisioterapia è un corso triennale al termine del quale il laureato farà sue le competenze acquisite, tra cui tutte le pratiche applicative nel campo della riabilitazione così come è previsto dal codice deontologico.
Alla fine degli studi, il fisioterapista avrà tutte le competenze necessarie per comprendere i fenomeni biologici ed ereditari, il funzionamento degli organi, gli aspetti sociali, ambientali e psicologici, i modelli di assistenza nella riabilitazione, le attività e le responsabilità del fisioterapista. Il futuro fisioterapista imparerà anche ad approcciare nel modo giusto con il paziente, valutandone la malattia, i tempi e i modi di riabilitazione tenendo in considerazione anche i fattori esterni, come quelli sociali, biologici e chimico-fisici. Inoltre deve essere pronto a collaborare con i familiari e con altre figure professionali, lavorare insieme per arrivare alla piena guarigione del paziente. Concluso questo quadro generico delle competenze di un fisioterapista, vediamo insieme quali sono gli esami da sostenere durante il triennio.
LAUREA IN FISIOTERAPIA: ESAMI DA SOSTENERE
Gli esami da sostenere sono distribuiti nei 3 anni di durata del corso; oltre ai corsi e relativi esami, sono previste delle ore di tirocinio. Durante il primo anno si svolgono corsi di insegnamenti di base, durante il secondo e il terzo anno si studiano materie cliniche, mediche e fisioterapiche. I corsi da seguire sono orientativamente uguali per tutti gli atenei; nonostante ci possano essere differenze tra i vari atenei le materie che un futuro fisioterapista deve studiare e fare proprie sono:
- fisica, statistica e informatica
- biologia, biochimica e genetica
- anatomia umana e fisiologia
- patologia generale e microbiologia
- psicologia e sociologia generale
- metodologia della riabilitazione
- inglese
- farmacologia e scienze neuropsichiatriche
- scienze cliniche e scienze cliniche pediatriche
- geriatria
- oncologia
Gli esami sono tanti e alcuni, da un’occhiata veloce, impegnativi. Ma se c’è la passione per quello che si fa, diventa tutto più semplice. Vediamo ora quali sono gli sbocchi professionali per un laureato in fisioterapia.
LAUREA IN FISIOTERAPIA: SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato in Fisioterapia può trovare lavoro presso strutture sanitarie pubbliche del servizio sanitario nazionale e regionale e in strutture sanitarie private. Se qualcuno di voi farà il fisioterapista, lo potremo trovare ,un giorno, nello staff medico di qualche squadra di serie A, oppure in quello della Nazionale Italiana di nuoto!
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: LE GUIDE
Se sei in fase Scelta Universitaria non devi fare altro che chiarire alcuni dubbi leggendo le nostre guide: