Università Bocconi: i master 2018/2019

Se sei un neolaureato o sei già inserito nel mondo del lavoro ma hai bisogno di allargare le tue conoscenze e competenze in determinate tematiche, potresti valutare la possibilità di iscriverti ad un master. L’università Bocconi, a tal proposito, offre un’ampia offerta di programmi e, per l’anno accademico 2018/2019, sono attivi 7 master universitari nelle aree del management ed economica e 2 master nell’area giuridica. Inoltre, la SDA Bocconi School of Management offre programmi post experience. come ad esempio MBA, corsi executive e master specialistici.

Non perderti: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario

Master Bocconi 2018/2019: elenco e informazioni utili

I master della Bocconi offrono una formazione a 360°, in quanto le nozioni teoriche si fondono con l’applicazione pratica. Si tratta di programmi incentrati su specifiche tematiche, destinati a laureati triennali (master di I livello) e biennali (master di II livello). Lo stage curriculare a fine corso permette ai ragazzi di inserirsi in pieno nel mondo del lavoro. In generale, i master durano un anno accademico. Le ore di attività didattica sono tra le 400 e le 500 ore, seguite poi da un periodo di stage. Ad ogni 25 ore di lezione si attribuisce un credito, che nel complesso saranno tra i 60 e i 72. Per riuscire a conseguire il diploma di master universitario bisogna frequentare almeno l’80% delle lezioni e superare le prove volte ad accertare le conoscenze acquisite. Per essere ammessi occorre presentare il curriculum e superare un test o un colloquio.

Master Economia e Management

Come abbiamo detto, i master del settore Economia e Management sono 7. Ecco tra quali è possibile scegliere:

MAAC (Accounting, Auditing & Control)

Si tratta di un master che forma professionisti nel campo della contabilità e del bilancio, del controllo di gestione e dell’externat auditing. La durata è di 12 mesi e il percorso di 70 crediti si snoderà tra gennaio 2019 e dicembre 2019.

MAFINRISK (Quantitative Finance and Risk Management)

Si tratta di un master di I livello a tempo pieno tenuto in lingua inglese. E’ rivolto a coloro che vogliono avere ruoli gestionali e operativi nella gestione di portafogli mobiliari, trading, asset management, ricerca in campo finanziario e gestione dei rischi in istituzioni assicurative e finanziarie. Il master ha una durata di 10 mesi e verrà erogato tra settembre 2018 e luglio 2019.

MaterOP (Organizzazione e Personale)

Si tratta di un programma formativo a tempo pieno della durata di 12 mesi. E’ rivolto ai laureati che intendono lavorare nell’Organizzazione e nella Gestione delle Risorse Umane. Per accedervi occorre essere in possesso almeno della laurea triennale di qualsiasi facoltà e, preferibilmente, avere un’esperienza lavorativa di almeno tre mesi e una buona conoscenza della lingua inglese.

MaGER (Master in Green Management, Energy and Corporate Social Responsability

E’ un master di primo livello erogato interamente in lingua inglese, rvolto a giovani che vogliono costruirsi una carriera in un ambito multidisciplinare. Sono previste più di 500 ore d’insegnamento e 400 ore di stage nelle aziende dei settori energia e sostenibilità.

MEMIT (Economia e management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture)

Forma figure professionali con competenze manageriali impegnate nella pianificazione e gestione di attività nel settore trasporti, logistica e infrastrutture. Il percorso comincerà nel 2019.

MET (Economia del turismo)

Il master è rivolto a coloro che vogliono cominciare una carriera manageriale nel campo del turismo e nei suoi vari comparti. Le lezioni avvengono anche attraverso l’e-learning e sono previsti esami con prove individuali e di gruppo. Alla fine del percorso, che dura 9 mesi (da ottobre a giugno) verranno riconosciuti 64 crediti.

MiMeC (Marketing e comunicazione)

Si tratta di un master a tempo pieno rivolto a tutti i laureati e che intende formare professionisti nel campo del Marketing e della Comunicazione. Il percorso ha una durata di 14 mesi ed è offerto in due edizioni annuali: 12 settembre 2018-dicembre 2019; 9 gennaio 2019-maggio 2020.

Master in Giurisprudenza

Per quanto riguarda l’area Giurisprudenza, ecco l’offerta formativa di quest’anno:

MDT (Diritto tributario dell’impresa)

Si tratta di un master di II livello volto a formare professionisti nel campo del diritto tributario. Il periodo di erogazione va da settembre 2018 a luglio 2019. Per accedervi occorre essere in possesso di una laurea magistrale.

LL.M. (Law of Internet Tecnology)

Si tratta di un master erogato in lingua inglese in due modalità: full time in 12 mesi e part-time in 2 anni. E’ rivolto ad avvocati e giuristi che si occupano di innovazione, internet e sviluppo tecnologico.