UNIVERSITÀ DI ROMA TRE: CORSI DI LAUREA E INFO PER IL 2017
Il sole e il mare ci invitano a stare in spiaggia ma, dall’altro lato, l’orientamento universitario ci impone a riflettere bene sull’università da scegliere. Ancora non avete deciso? Chi tra di voi tenterà il test d’ingresso per una dei diversi corsi di laurea ha già deciso, ma dovrà comunque pensare ad un piano B. Altri invece dovranno semplicemente procedere con l’immatricolazione: le Facoltà di tutta Italia sono tante così come gli atenei, per cui occorre documentarsi bene se si vuole fare la scelta giusta. Informatevi quindi su tutto quello che c’è da sapere e procedete poi con il verdetto finale: noi, nel frattempo, in questa guida vi forniremo tutte le informazioni sull’Università di Roma Tre, dai corsi di laurea alle tasse da pagare, così che possiate iscrivervi all’università con le idee chiare.
Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
UNIVERSITÀ DI ROMA TRE: CORSI DI LAUREA E FACOLTÀ
La prima cosa su cui informarsi sono i corsi di laurea a cui potrete iscrivervi all’Università di Roma Tre. Le Facoltà sono tante, per cui non dovete fare altro che capire bene quali sono le materie che vi piacciono di più e soprattutto cosa vi piacerebbe fare dopo la laurea.
Corsi di Laurea Triennale
Dipartimento di Architettura
- Scienze dell’Architettura
Dipartimento di Economia
- Economia
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
- Dams (discipline delle arti, della musica e dello spettacolo)
- Filosofia
- Scienze della comunicazione
Dipartimento di Giurisprudenza
- Scienze dei servizi giuridici
Dipartimento di Ingegneria
- Ingegneria civile
- Ingegneria elettronica
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
- Lingue e letterature per la comunicazione interculturale (dm 270)
- Lingue e mediazione linguistico-culturale
Dipartimento di Matematica e Fisica
- Fisica (dm 270)
- Matematica (dm 270)
Dipartimento di Scienze
- Ottica e optometria
- Scienze biologiche
- Scienze e culture enogastronomiche
- Scienze geologiche
Dipartimento di Scienze della Formazione
- Educatore professionale di comunità
- Formazione e sviluppo delle risorse umane
- Scienze dell’Educazione
- Scienze dell’Educazione prevalentemente a distanza
- Servizio sociale e sociologia
Dipartimento di Scienze Politiche
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Scienze politiche per il governo e l’Amministrazione
- Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo
Dipartimento di Studi Aziendali
- Economia e gestione aziendale
Dipartimento di Studi Umanistici
- Archeologia e storia dell’Arte
- Lettere
- Scienze storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale
Corsi di Laurea Magistrale, Specialistica, a Ciclo Unico
Dipartimento di Architettura
- Architettura – progettazione architettonica
- Architettura – progettazione urbana
- Architettura – restauro
Dipartimento di Economia
- Economia dell’Ambiente e dello sviluppo
- Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare
- Scienze economiche
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
- Cinema, televisione e produzione multimediale
- Dams teatro, musica, danza
- Informazione, editoria, giornalismo
- Scienze cognitive della comunicazione e dell’Azione
- Scienze filosofiche
Dipartimento di Giurisprudenza
- Giurisprudenza (ciclo unico)
Dipartimento di Ingegneria
- Bioingegneria – biomedical engineering
- Ingegneria aeronautica
- Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali
- Ingegneria delle infrastrutture viarie e trasporti
- Ingegneria delle tecnologie della comunicazione e dell’Informazione
- Ingegneria elettronica per l’Industria e l’innovazione
- Ingegneria gestionale e dell’Automazione
- Ingegneria informatica
- Ingegneria meccanica
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
- Letterature e traduzione interculturale
- Lingue moderne per la comunicazione internazionale
Dipartimento di Matematica e Fisica
- Fisica (dm 270)
- Matematica (dm 270)
- Scienze computazionali (dm 270)
Dipartimento di Scienze
- Biodiversita’ e gestione degli ecosistemi
- Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica
- Geologia del territorio e delle risorse
Dipartimento di Scienze della Formazione
- Coordinatore dei servizi educativi e dei servizi sociali
- Scienze della formazione primaria (ciclo unico) lm85 bis
- Scienze pedagogiche e scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua
Dipartimento di Scienze Politiche
- International studies
- Relazioni internazionali
- Scienze delle pubbliche amministrazioni
- Studi europei
Dipartimento di Studi Aziendali
- Economia aziendale
- Economia e management
- Finanza e impresa
Dipartimento di Studi Umanistici
- Archeologia
- Filologia, letterature e storia dell’Antichità
- Italianistica
- Scienze delle religioni
- Storia dell’Arte
- Storia e società
UNIVERSITÀ DI ROMA TRE 2017: COME ISCRIVERSI
Una volta scelto il corso di laurea dovrete procedere con l’iscrizione. La prima cosa da fare è collegarsi sul Portale dello Studente e consultare il bando di ammissione 2017/2018 ai corsi di laurea, in cui troverete modalità e scadenze. Per ogni corso di laurea ci sarà un test, in alcuni casi di valutazione e in altri di ammissione.
ROMA TRE 2017, LE TASSE DA PAGARE
Le tasse da pagare varieranno in base all’ISEE che dovrà essere presentato entro il 15 ottobre. Le tasse verranno suddivise in quattro rate:
- I rata: 15 novembre
- II rata: 15 febbraio
- III rata: 15 aprile
- IV rata: 15 giugno
Alcuni studenti saranno esonerati totalmente o parzialmente dal pagamento dei contributi presentando un’apposita domanda insieme a quella di iscrizione.
Non perderti: