Il Corso Magistrale in Scienze dell’Economia fa parte della Classe di Laurea LM-56. Vuoi saperne di più? Leggi la guida!

La classe di laurea LM-56 fa riferimento un corso di studi biennale che porta ad ottenere una Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia. Si tratta del naturale proseguimento della triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale della classe di laurea L-18.

Nei due anni della magistrale gli studenti potranno approfondire materie di analisi economica e aziendale, politica economica e politica aziendale in modo di essere capaci di affrontare contesti complessi dal punto di vista economico sociale, in impieghi nel settore pubblico o privato. Nello specifico le materie che tipicamente vengono studiate riguardano gli ambiti disciplinari economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico. Ora capiamo insieme quali alternative ci sono nelle università italiane.

LM-56 nelle Università Italiane

È possibile iscriversi al corso di laurea afferente alla classe LM-56 Scienze dell’Economia sia nelle università statali, sia nelle università telematiche. Tra gli insegnamenti in comune nei diversi curricula a disposizione troviamo economia aziendale, economia e gestione delle imprese, economia degli intermediari finanziari, probabilità e statistica matematica, statistica, statistica economica, demografia, statistica sociale, metodi matematici dell’economia, scienze attuariali e finanziarie, il diritto commerciale, dell’economia, della navigazione, del lavoro, il diritto amministrativo e il diritto internazionale

Tra i diversi indirizzi possiamo passare dal curriculum di Discipline economiche e sociali – Economics and social science a quello di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari fino al corso di Economia e istituzioni dell’integrazione europea e internazionale. Ecco alcune delle migliori università statali in cui è possibile trovare la facoltà di Scienze dell’Economia:

  • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Università Commerciale Luigi Bocconi
  • Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia
  • Università degli Studi di Napoli “Partenophe”
  • Università Cattolica del Sacro Cuore

Scienze dell’Economia nelle Università Telematiche

  • Corsi di Laurea Online
    Corsi di laurea
    Area
    Ateneo
    Costo Agevolazioni

Come si evince dalla tabella, attualmente sono quattro le università telematiche riconosciute dal MIUR che erogano corsi di Scienze dell’Economia online:

Ma perché studiare per la classe LM-56 Scienze dell’Economia online rispetto ad un ateneo tradizionale? I corsi di laurea online hanno molto vantaggi, infatti, gli studenti possono seguire le lezioni comodamente da casa in un’aula virtuale in cui potersi confrontare con colleghi e docenti a distanza ma come se non ci fossero barriere.

Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non c’è alcun test ostativo: questo vuol dire che anche i corsi di laurea che nelle università tradizionali sono a numero chiuso in questo caso sono aperte a tutti. Solo all’ingresso verrà fatta una verifica per valutare la preparazione iniziale e nel caso di lacune vengono dati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da svolgere entro il primo anno di corso.

Questi atenei vengono valutati periodicamente dall’ANVUR e sono riconosciuti dal MIUR: questo vuol dire che hanno lo stesso valore legale delle università statali e così danno la possibilità di avere le stesse opportunità di lavoro o di partecipare a concorsi.

Proprio nei prossimi paragrafi vi parleremo degli sbocchi professionali e delle classi di concorso a cui poter partecipare, ma se al termine della guida avrete ancora dei dubbi, non esitate a compilare il form che trovate in fondo alla pagina!

Scienze dell’Economia: quali sono gli sbocchi lavorativi?

Chi vuole iscriversi ad un corso di studi LM-56 Scienze dell’Economia ha molti sbocchi lavorativi sia nel settore pubblico, sia nel settore privato. I futuri laureati potranno avere funzioni di grande responsabilità presso uffici studi di organismi territoriali, enti di ricerca nazionali o internazionali, pubbliche amministrazioni e organismi sindacali e professionali. Ovviamente c’è anche la possibilità di esercitare la libera professione.

Infine grazie ad un Esame di Stato si può entrare nell’albo e diventare Dottore Commercialista e Revisore dei conti presso studi commerciali o società di consulenza.

LM-56: cosa si può insegnare?

Quindi con LM-56 cosa si può insegnare? Una volta ottenuta la laurea magistrale in Scienze dell’Economia si può ottenere l’abilitazione a partecipare alle seguenti classi di concorso:

  • A-21 – Geografia
  • A-45 – Scienze economico-aziendali
  • A-46 – Scienze giuridico-economiche
  • A-47 – Scienze matematiche applicate

Per chi intende insegnare Geografia (classe A-21), è necessario ottenere 48 CFU nel settore scientifico disciplinare M-GGR (Geografia Economico e politica) di cui:

  • 24 M-GGR/01 (Geografia culturale),
  • 24 M-GGR/02 (Geografia economica e politica).

La classe di concorso A-45 dà modo invece di insegnare materie legate alle Scienze economico-aziendali, mentre la classe di concorso A-46 identifica le Scienze giuridico economiche e richiede almeno 96 crediti così distribuiti:

  • 12 SECS-P/01 (Economia politica),
  • 12 SECS-P/02 (Politica economica),
  • 12 SECS-P/07 (Economia aziendale),
  • 12 SECS-S/03 (Statistica economica),
  • 12 IUS-01 (Diritto privato),
  • 12 IUS-04 (Diritto commerciale),
  • 12 IUS-09 (Istituzione di Diritto Pubblico),
  • 12 IUS-10 (Diritto amministrativo).

Infine è possibile accedere alla classe di concorso A-47 che identifica Scienze matematiche applicate.

Se avete ancora dei dubbi su questo corso di laurea magistrale non preoccupatevi: compilate il form qui di seguito in maniera gratuita e senza impegno. Gli esperti di AteneiOnline vi risponderanno il prima possibile.