Università Statale di Milano: corsi, test e iscrizione - StudentVille
Università Statale di Milano: corsi, test e iscrizione

Università Statale di Milano: corsi, test e iscrizione

Università Statale di Milano: tutto quello che c’è da sapere

Abbiamo sentito bene? Hai detto Orientamento universitario? Non sai che facoltà scegliere e il campus adatto alle tue esigenze? Hai pensato a Milano?L’Università degli Studi di Milano (abbreviata in UniMi e nota anche come La Statale) è un’università statale italiana fondata nel 1923. È la più grande istituzione universitaria milanese e della Lombardia. La sede centrale si trova nell’edificio rinascimentale della Cà Granda, voluto dal Duca di Milano Francesco Sforza, quindi importante dal punto di vista storico, visto che è antichissimo. Inoltre, è l’unico ateneo italiano a far parte della LERU (League of European Research Universities). L’Università comprende 31 dipartimenti con 8 facoltà e 2 scuole; le sue sedi sono sparse su oltre 200 edifici e 79 numeri civici e possiede ben 113 biblioteche. Cerchiamo ora di capire, per avere un’idea più chiara del corso di studi che bisogna intraprendere per avviare la propria carriera e il proprio futuro, quali sono tutte le facoltà e i corsi di laurea da scegliere per potersi iscrivere all’università con tranquillità.

Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario

Università Statale di Milano: i corsi di laurea

L’Università Statale di Milano, come abbiamo già detto, è una fra le migliori d’Italia, conta tantissimi professionisti e altrettanti laureati immersi subito nel lavoro in una città come Milano che offre tantissime opportunità di lavoro. Vedremo ora i corsi di laurea in una descrizione dettagliata:

Corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico

  • Biotecnologia
  • Giurisprudenza
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina Veterinaria
  • Scienze Agrarie e Alimentari
  • Scienze del Farmaco
  • Scienze della Mediazione linguistica e culturale
  • Scienze e Tecnologie
  • Scienze Motorie
  • Scienze Politiche, Economiche e Sociali
  • Studi umanistici

Lauree magistrali biennali e master di primo livello

  • Lauree magistrali biennali
  • Giurisprudenza
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina Veterinaria
  • Scienze Agrarie e Alimentari
  • Scienze del Farmaco
  • Scienze della Mediazione linguistica e culturale
  • Scienze e Tecnologie
  • Scienze Motorie
  • Scienze Politiche, Economiche e Sociali
  • Studi umanistici

Master di primo livello

  • Area giuridica, politica, economica e sociale
  • Area scientifica e tecnologica
  • Area sanitaria
  • Area umanistica

Statale Milano: Test d’ingresso alle facoltà

Importante è capire tutte le modalità di immatricolazione e quali sono le facoltà a numero chiuso, dove per accedervi è doveroso superare un test d’ingresso. Le facoltà con accesso a numero programmato sono le seguenti:

  • Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio
  • Allevamento e benessere animale
  • Assistenza sanitaria
  • Biotecnologia
  • Biotecnologie mediche
  • Chimica
  • Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico
  • Chimica industriale
  • Comunicazione e società
  • Dietistica
  • Economia e management
  • Educazione professionale
  • Farmacia a ciclo unico
  • Fisioterapia
  • Igiene dentale
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Informatica
  • Informatica musicale
  • Informatica per la comunicazione digitale
  • Logopedia
  • Management pubblico e della sanità
  • Medicina e chirurgia
  • Medicina veterinaria a ciclo unico
  • Odontoiatria e protesi dentaria
  • Ortottica ed assistenza oftalmologica
  • Ostetricia
  • Podologia
  • Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde
  • Scienze biologiche
  • Scienze dei servizi giuridici
  • Scienze del lavoro dell’amministrazione e del management
  • Scienze delle produzioni animali
  • Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell’ambiente
  • Scienze e tecnologie agrarie
  • Scienze e tecnologie alimentari
  • Scienze politiche
  • Scienze sociali per la globalizzazione
  • Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
  • Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche
  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
  • Tecniche ortopediche
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Terapia occupazionale
  • Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano
  • Viticoltura ed enologia

Università Statale di Milano: le tasse

Adesso invece cerchiamo di capire bene quali sono le tasse da pagare e soprattutto le scadenze da rispettare se si vuole procedere senza problemi. L’importo della prima rata è di 156 Euro, è uguale per tutti e deve essere versato con le seguenti modalità:

  • Gli studenti che rinnovano l’iscrizione devono pagare entro il 30 settembre 2019, utilizzando il Servizio Gestione Pagamenti su UNIMIA verso un sito esterno.
  • I nuovi studenti possono pagare durante l’immatricolazione online con Carta di Credito oppure in banca o in posta utilizzando il bollettino MAV stampato al termine dell’inserimento dei dati, entro la data indicata sul bollettino stesso.

Chi non rispetta le scadenze dovrà pagare una mora di 30 euro.

Per quanto riguarda invece la seconda rata:

  • L’importo della seconda rata cambia in base al corso di laurea scelto e che si frequenta e in base al reddito che verrà presentato con modello ISEE.
  • La seconda rata deve essere pagata entro il 31 gennaio 2020, utilizzando il Servizio Gestione Pagamenti su UNIMIA verso un sito esterno e sarà disponibile a decorrere dalla seconda settimana di gennaio 2020.
  • Per non pagare l’importo massimo che l’Università prevede è necessario richiedere l’attestazione ISEE Università entro il 15 novembre 2019.
  • La seconda rata deve essere pagata entro la scadenza anche in caso di rinuncia agli studi.

Il mancato pagamento porterà al blocco della carriera, cioè all’impossibilità di svolgere gli esami previsti dal piano di studi.

L’università Statale di Milano offre anche delle agevolazioni, come la rateizzazione della seconda rata: Per importi della seconda rata pari o superiori a 700 Euro è possibile scegliere di rateizzare il pagamento in quattro parti di uguale importo da versare entro le seguenti scadenze:

  • 28 febbraio 2020
  • 31 marzo 2020
  • 30 aprile 2020
  • 29 maggio 2020

La richiesta deve essere presentata direttamente on-line tramite il servizio per il pagamento delle tasse e dei contributi in “Unimia” verso un sito esterno, dal momento in cui è possibile effettuare il pagamento della seconda rata e improrogabilmente entro il 31 gennaio 2020.

Non perderti:

Quindi cosa aspetti? Studentville anche questa volta ti ha aiutato a chiarire le idee? La scelta più importante della tua vita la puoi fare solo tu, però ricorda a Milano c’è posto anche per te!! Non sottovalutare l’idea!

Come scegliere l’università: guide

Tieni sotto controllo le nostre guide su tutto quello che c’è da sapere riguardo alla scelta universitaria:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti