In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze e tecnologie alimentari.
Corso di Laurea: Scienze e tecnologie alimentari
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-26
Principali materie trattate*: Chimica, Fisica Tecnica, Matematica, Statistica, Chimica organica, Economia e gestione dell'impresa alimentare, Produzioni vegetali, Lingua straniera, Enologia, Sistemi frutticoli biologici, Informatica, Biologia dei microrganismi, Impianti alimentari, Chimica applicata, Igiene e ispezione degli alimenti, Analisi chimiche dei prodotti alimentari, Diritto alimentare, Microbiologia degli alimenti, Protezione delle derrata
Eventuali test d'ammissione: Non sono previsti generalmente test d'ammissione
Alcune città che offrono il corso di "Scienze e tecnologie alimentari": Palermo, Viterbo, Milano, Roma
Prerequisiti d'accesso: Diploma scuola superiore e cultura generale
Obiettivi del corso di laurea
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- una visione completa delle attività e delle problematiche dalla produzione al consumo degli alimenti (dal campo alla tavola), nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- padronanza dei metodi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici per il controllo e la valutazione degli alimenti, delle materie prime e dei semilavorati;
- conoscenze relative ai sistemi di gestione della sicurezza, della qualità e dell'igiene;
- i principi della alimentazione umana ai fini della prevenzione e protezione della salute, per un proficuo dialogo con il mondo della medicina;
- elementi e principi di conoscenza della legislazione alimentare, per un indispensabile rispetto della normativa vigente nonché dell'organizzazione e dell'economia delle imprese alimentari;
- la capacità di svolgere compiti tecnici, di programmazione e di vigilanza nelle attività di ristorazione e somministrazione degli alimenti, nonché in quelle di valutazione delle abitudini e dei consumi alimentari;
Sbocchi professionali:
Impiego come dipendente, collaboratore o consulente in:
• settori tecnici e operativi delle pubbliche amministrazioni (amministrazione generale, economica e sociale),
• laboratori pubblici o privati di controllo degli alimenti, imprese e/o organismi privati del comparto alimentare, delle bevande e del tabacco (produzione, distribuzione, imballaggio, ingredienti),
• imprese e/o organismi privati del comparto agricolo (agricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, allevamento, caccia),
• imprese e/o organismi privati che fabbricano articoli in gomma e materie plastiche (imballaggi, stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e accessori ecc.) e macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco,
• imprese e/o organismi privati che si occupano di raccolta, depurazione e distribuzione d'acqua,
• alberghi e ristoranti,
• settore ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria,
• settore dei servizi sanitari e dell'assistenza sociale (laboratori di analisi cliniche, igiene e profilassi).
Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
*–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università