Facoltà di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana: Università, Esami, Materie e Sbocchi
V’interessa il corso di laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana? Nella fase dell’Orientamento Universitario vi consigliamo di procedere per gradi; innanzitutto dovete uscire dalle vesti di liceali e immaginarvi in quelle universitarie; all’università sarete una matricola fra altre migliaia, dovete organizzare lo studio in modo da arrivare agli esami con la giusta ed equilibrata preparazione. Ma prima di pensare agli esami, dovete soffermarvi a riflettere su cosa vi piacerebbe fare nella vita, dove vi porta l’istinto e scegliere il corso di laurea che soddisfi le vostre esigenze. La scelta dell’università non è sempre semplice; ci sono ragazzi che hanno le idee chiare fin da bambini e quelli che invece maturano la loro scelta nel tempo. Vi interessa la Laurea in Alimentazione? Vi piacerebbe diventare nutrizionisti? Leggiamo insieme qualche informazione utile sulla facoltà di Scienze della Nutrizione, sulle materie d’esame e sugli sbocchi lavorativi così da avere un’idea chiara e iscriversi all’università senza dubbi.
- Facoltà di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana: Università, Esami, Materie e Sbocchi
- Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione: triennale e magistrale
- Università di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: le statali
- Università di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: le telematiche
- Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: materie ed esami
- Sbocchi lavorativi Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
- Orientamento Universitario: consigli e info
Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione: triennale e magistrale
La Facoltà di Scienze della Nutrizione propone sia il corso di laurea triennale che quello magistrale. La laurea triennale in Scienze della Nutrizione è solitamente prevista a numero chiuso (si accede superando un test), ad eccezione delle Università Telematiche, di cui però ci occuperemo nel prosieguo dell’articolo. Per prepararsi a sostenere e superare il test è consigliabile studiare sui libri specifici di test per ammissione alle facoltà scientifiche, oppure seguire dei corsi che vengono organizzati proprio a tale scopo. Con la laurea triennale in Scienze della Nutrizione si acquisiscono competenze che favoriscono l’inserimento nei laboratori di ricerca e di controllo di qualità degli alimenti, nelle professioni della ristorazione collettiva e nei programmi di educazione alimentare. Oltre ai corsi, sono previste ore di attività formativa di laboratorio e e tirocini formativi o stage presso aziende o strutture della pubblica amministrazione.
Una volta conclusa la triennale, è possibile continuare gli studi nel settore con una laurea magistrale in Scienze della Nutrizione. Durante i due anni della specialistica si approfondiranno i concetti già introdotti nel triennio, al fine di formare dei laureati che siano in grado di svolgere la professione. Dopo aver conseguito la laurea magistrale, infatti, è possibile accedere all’Esame di Stato per diventare biologi nutrizionisti.
Università di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: le statali
Seppur non disponibile in tutte le università italiane, la Facoltà di Scienze dell’Alimentazione è presente in un buon numero di atenei.
Tra le principali università statali con Scienze della Nutrizione possiamo citare:
- Università degli Studi di Bologna
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Torino
- Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Roma – Tor Vergata
- Università degli Studi di Pisa
Università di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: le telematiche
La facoltà di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione è disponibile anche all’interno dell’offerta delle Università Telematiche riconosciute dal MIUR.
I vantaggi sono numerosi, in particolar modo se si lavora e non si ha il tempo di frequentare fisicamente l’ateneo per le lezioni: i corsi di laurea online, infatti, vengono erogati in modalità e-learning e le videolezioni possono essere visionate dagli studenti quando e dove vogliono; è sufficiente avere un dispositivo (pc, smartphone o tablet che sia) e una connessione internet.
I corsi di laurea online in Scienze della Nutrizione disponibili sono i seguenti:
-
Corsi di Laurea Online
Corsi di laureaTipologiaClasseAteneoCosto
-
Scienze Biologiche
Laurea TriennaleDa € 5900 a € 5900 -
Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia
Laurea TriennaleDa € 2500 a € 2500 -
Scienze della Nutrizione (Nutraceutica)
Laurea MagistraleLM-61Da € 2500 a € 2500 -
Scienze della Nutrizione Umana
Laurea MagistraleLM-61Da € 2500 a € 2500 -
Scienze della Nutrizione Umana
Laurea MagistraleLM-61Da € 2375 a € 2500 -
Gastronomia, Ospitalità e Territori
Laurea TriennaleL-GastrDa € 4000 a € 4000
Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione: materie ed esami
Il discorso esami è quello che spaventa di più, date un’occhiata e valutate se questo potrebbe essere un problema per voi, ma ricordate sempre che quando c’è l’amore per le cose, tutto il resto si supera. Approssimativamente le materie di Scienze della Nutrizione e dell’Alimentazione distribuite nei 3 anni della triennale e nei 2 anni della magistrale sono queste:
Materie Scienze dell’Alimentazione – I anno triennale
- matematica e informatica
- chimica generale e inorganica
- scienze umane
- fisica
- chimica organica
- igiene e igiene degli alimenti
- geografia dell’agricoltura e del mercato alimentare
- inglese
- metodologie didattiche e comunicative
Materie Scienze dell’Alimentazione – II anno triennale
- biochimica e biochimica della nutrizione
- biologia vegetale
- chimica analitica
- scienze umane
- chimica degli alimenti e dei prodotti dietetici
- tecnologie alimentari
- fisiologia vegetale e sicurezza alimentare
- biologia molecolare
- biomateriali per l’alimentazione
- inglese
Materie Scienze dell’Alimentazione – III anno triennale
- scienze umane
- microbiologia e microbiologia degli alimenti
- genetica e patologia generale
- fisiologia e fisiologia della nutrizione
- scienze dell’alimentazione
- analisi dei dati sperimentali
- alimentazione e prevenzione
- nutrizione delle collettività
Materie Scienze della Nutrizione Umana – I anno magistrale
- biochimica
- igiene degli alimenti
- chimica degli alimenti
- intolleranze alimentari, immunità e farmaci
- metodologie dell’analisi nutrizionale
- gastroenterologia
- nutraceutica
Materie Scienze della Nutrizione Umana – II anno magistrale
- tecnologia e controllo della qualità degli alimenti
- legislazione alimentare
- alimentazione e promozione della salute
- disturbi del comportamento alimentare
- economia dei sistemi alimentari
- farmacologia
Gli esami di Scienze della Nutrizione sono questi e sembrano anche molto interessanti. Vediamo insieme gli sbocchi?
Sbocchi lavorativi Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione
Chi si laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione ha davanti a sé diversi sbocchi professionali: nutrizionista (previo superamento dell’Esame di Stato), consulente e ricercatore nel settore farmaceutico, nutrizionale e agro-alimentare. Si può trovare impiego anche nei centri di educazione alimentare o in strutture che si occupino di tutela della nutrizione e della salute.
Per riassumere, i principali sbocchi lavorativi di Scienze della Nutrizione sono da rintracciare nei seguenti ambiti:
- Sanità pubblica e/o privata
- Istituti di ricerca pubblici e/o privati
- Aziende alimentari, dietetiche e farmaceutiche
- Aziende di ristorazione collettiva e ristorazione ospedaliera
- Libera professione
- Insegnamento
Orientamento Universitario: consigli e info
Se hai dubbi sulla Facoltà da scegliere o vuoi avere informazioni più dettagliate sugli altri corsi di laurea non perderti le nostre guide:
- Orientamento universitario: lista delle facoltà esistenti
- Scegliere l’università: la guida alle facoltà
- Facoltà Universitarie senza obbligo di frequenza: quali sono?
- Facoltà Universitarie senza Matematica: corsi e indirizzi
- Non so che Università fare: 9 trucchi per orientarsi
- Orientamento universitario: i contatti delle università più importanti