Università di Genova 2019: corsi, tasse e test d'ingresso - StudentVille
Università di Genova 2019: corsi, tasse e test d'ingresso

Università di Genova 2019: corsi, tasse e test d'ingresso

Università di Genova 2019: info per l’orientamento universitario

Chi non ha ancora deciso “cosa fare della propria vita”? Sono in tanti ancora quelli che si pongono mille domande, tra cui anche quella riguardante il corso di laurea da seguire. Qual è la migliore strada da intraprendere per un futuro migliore in una terra come la nostra, tanto bella, ma tanto sfortunata e cosa principale: in quale Ateneo studiare? La scelta universitaria è una delle più importanti della propria vita, che segna un passaggio dall’età adolescenziale all’età in cui bisogna mettere la testa a posto e capire cosa bisogna fare del proprio futuro e della propria vita professionale. Ora ci occuperemo dell’università di Genova riservando un ampio spazio ai corsi triennali, magistrali, tasse e test d’ingresso, in modo che possiate iscrivervi all’università con più consapevolezza. Siete pronti?

Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario

Università di Genova: i corsi di laurea

L’università di Genova offre molti corsi di laurea, c’è un’ampia scelta fra triennali e magistrali. Ecco l’elenco completo così che possiate farvi un’idea di cosa scegliere.

Corsi di laurea triennali

ARCHITETTURA E DESIGN:

  • Design del prodotto e della nautica
  • Scienze dell’architettura

ECONOMIA:

  • Economia aziendale
  • Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti
  • Economia e commercio
  • Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

GIURISPRUDENZA:

  • Giurista dell’impresa e dell’amministrazione
  • Servizio sociale

INGEGNERIA:

  • Ingegneria biomedica
  • Ingegneria chimica e di processo
  • Ingegneria civile e ambientale
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria elettronica e tecnologie dell’informazione
  • Ingegneria industriale e gestionale
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria meccanica (Genova)
  • Ingegneria meccanica (La Spezia)
  • Ingegneria nautica
  • Ingegneria navale (Genova)

LETTERE E FILOSOFIA:

  • Conservazione dei beni culturali
  • Filosofia
  • Lettere
  • Storia

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE:

  • Lingue e culture moderne
  • Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica

MEDICINA E CHIRURGIA:

  • Biotecnologie
  • Dietistica
  • Fisioterapia
  • Igiene dentale
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Logopedia
  • Ortottica ed assistenza oftalmologica
  • Ostetricia
  • Podologia
  • Scienze motorie, sport e salute
  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
  • Tecniche ortopediche
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’eta’ evolutiva

SCIENZE DELLA FORMAZIONE:

  • Scienze della comunicazione
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Scienze pedagogiche e dell’educazione

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI:

  • Chimica e tecnologie chimiche
  • Fisica
  • Informatica
  • Matematica
  • Scienza dei materiali
  • Scienze ambientali e naturali
  • Scienze biologiche
  • Scienze geologiche
  • Statistica matematica e trattamento informatico dei dati

SCIENZE POLITICHE:

  • Scienze internazionali e diplomatiche
  • Scienze politiche e dell’amministrazione

Corsi di laurea magistrali

Lauree magistrali a ciclo unico (4, 5 o 6 anni):

FARMACIA:

  • Chimica e tecnologia farmaceutiche
  • Farmacia

GIURISPRUDENZA:

  • Giurisprudenza (Genova)
  • Giurisprudenza (Imperia)

MEDICINA E CHIRURGIA:

  • Medicina e chirurgia
  • Odontoiatria e protesi dentaria

SCIENZE DELLA FORMAZIONE:

  • Scienze della formazione primaria

Lauree magistrali

ARCHITETTURA E DESIGN:

  • Architettura
  • Design del prodotto e dell’evento
  • Design navale e nautico
  • Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

ECONOMIA:

  • Amministrazione, finanza e controllo
  • Economia e istituzioni finanziarie
  • Economia e management marittimo e portuale
  • Management

GIURISPRUDENZA:

  • Servizio sociale e politiche sociali

INGEGNERIA:

  • Bioingegneria
  • Digital humanities – comunicazione e nuovi media
  • Energy engineering
  • Engineering for natural risk management NEW
  • Ingegneria chimica e di processo
  • Ingegneria civile e ambientale
  • Ingegneria edile – architettura
  • Ingegneria elettrica
  • Ingegneria elettronica
  • Ingegneria gestionale
  • Ingegneria informatica
  • Ingegneria meccanica – energia e aeronautica
  • Ingegneria meccanica – progettazione e produzione
  • Ingegneria navale
  • Internet and multimedia engineering – ingegneria dell’internet e della multimedialità
  • Robotics engineering NEW
  • Safety engineering for transport, logistics and production – ingegneria della sicurezza per i trasporti, la logistica e i sistemi di produzione
  • Yacht design

LETTERE E FILOSOFIA:

  • Letterature moderne e spettacolo
  • Metodologie filosofiche
  • Scienze dell’antichità: archeologia, filologia e letterature, storia
  • Scienze storiche
  • Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE:

  • Lingue e letterature moderne per i servizi culturali
  • Traduzione e interpretariato

MEDICINA E CHIRURGIA:

  • Medical-pharmaceutical biotechnology NEW
  • Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione NEW
  • Scienze e tecniche dell’attivita’ motoria preventiva e adattata
  • Scienze e tecniche dello sport
  • Scienze infermieristiche e ostetriche
  • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

SCIENZE DELLA FORMAZIONE:

  • Pedagogia, progettazione e ricerca educativa
  • Psicologia

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI:

  • Biologia molecolare e sanitaria
  • Chimica industriale
  • Conservazione e gestione della natura NEW
  • Fisica
  • Hydrography and oceanography NEW
  • Informatica
  • Matematica
  • Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • Monitoraggio biologico
  • Scienza e ingegneria dei materiali
  • Scienze chimiche
  • Scienze del mare NEW
  • Scienze geologiche

SCIENZE POLITICHE:

  • Amministrazione e politiche pubbliche
  • Informazione ed editoria
  • Scienze internazionali e della cooperazione

Università di Genova, Test d’Ingresso 2019: corsi a numero chiuso

Da come si è potuto ci sono varie facoltà e la scelta è molto ampia, i corsi di laurea variano dal sociale al chimico, dall’ambito medico a quello artistico. Ora invece cercheremo di capire in quale facoltà si può accedere solamente con i test d’ingresso, organizzazione che cambia non in base al corso di laurea, ma all’Ateno. A Genova per l’anno accademico 2019-2020 ci saranno i seguenti test d’ingresso:

Invece gli studenti che s’immatricolano ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico dovranno sostenere una prova obbligatoria per la verifica delle competenze e della preparazione iniziale, test che però non influisce sull’ammissione al corso di laurea. Le facoltà che prevedono questo tipo di verifica sono:

  • Economia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria
  • Lettere e filosofia
  • Lingue e Letterature straniere
  • Scienze della Formazione
  • Scienze M.F.N.
  • Scienze Politiche

Università di Genova: le tasse da pagare

Gli studenti pagheranno tasse e contributi rispetto al proprio reddito e potranno suddividere l’importo in due o tre rate.

Non perderti:

Orientamento Universitario: dritte e guide

Se hai bisogno di un aiuto in più per la scelta universitaria leggi le nostre guide:

Commenti

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti