UNIVERSITÀ DI PARMA 2019: FACOLTÀ, ISCRIZIONI E TASSE DA PAGARE
State ancora vivendo la fase dell’Orientamento Universitario e volete qualche informazione utile sull’Università di Parma? Insieme possiamo scoprire tutto ciò che riguarda i corsi di laurea, i test e le iscrizioni universitarie per l’inizio di questo nuovo anno accademico. La scelta della facoltà a cui iscriversi non è semplice, non tutti hanno le idee chiare, ma avrete sicuramente qualche passione o una materia che vi piaccia più delle altre; per il corso di laurea partite da questo. Per quanto riguarda la scelta dell’università dovete informarvi bene prima di sceglierla, valutarne i corsi e i costi e noi oggi vogliamo aiutarvi dandovi tutte le informazioni possibili sull’università di Parma così, se vi piace la città e ne siete incuriositi, non vi resta che scegliere la facoltà giusta per voi, iniziare a fare i bagagli e programmare il vostro viaggio. Siete pronti?
Non perdete: Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
UNIVERSITÀ DI PARMA 2019: CORSI DI LAUREA
I corsi di laurea che si tengono all’università di Parma sono davvero tanti e se avete le idee un po’ confuse, di seguito le troverete tutte, sia le lauree triennali che quelle magistrali. Per comodità le divideremo in dipartimenti:
Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, lauree triennali:
Lauree triennali
- beni artistici dello spettacolo
- civiltà e lingue straniere moderne
- comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
- lettere
- scienze dell’educazione e dei processi formativi
- studi filosofici
Lauree magistrali:
- filosofia
- giornalismo e cultura editoriale
- lettere classiche modern
- lingue, culture e comunicazione
- progettazione e coordinamento dei servizi educativi
- psicologia dell’intervento clinico e sociale
- storia e critica delle arti dello spettacolo
Dipartimento di giurisprudenza, studi politici e internazionali
Lauree triennali:
- scienze politiche e delle relazioni internazionali
- servizio sociale
Lauree magistrali:
- programmazione e gestione del servizio sociale
- relazioni internazionali ed europee
Laurea magistrale a ciclo unico 5 anni:
- giurisprudenza
Dipartimento di ingegneria e architettura
Lauree triennali:
- ingegneria civile e ambientale
- ingegneria dei sistemi informativi
- ingegneria gestionale
- ingegneria informatica
- elettronica e delle telecomunicazioni
- ingegneria meccanica
- scienze dell’architettura
Lauree magistrali:
- advanced automotive electronic engineering (interateneo)
- advanced automotive engineering (interateneo)
- architettura
- communication engineering – ingegneria delle telecomunicazioni
- ingegneria civile
- ingegneria degli impianti e delle macchine dell’industria alimentare
- ingegneria elettronica
- ingegneria gestionale
- ingegneria informatica
- ingegneria meccanica
- ingegneria per l’ambiente e il territorio
Dipartimento di medicina e chirurgia
Lauree triennali:
- fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
- infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
- logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
- ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia)
- ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
- scienze e tecniche psicologiche scienze motorie
- sport e salute tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di audioprotesista)
- tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro)
- tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
- tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica)
Lauree magistrali:
- biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
- psicobiologia e neuroscienze cognitive
- scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
- scienze infermieristiche e ostetriche
Laurea magistrale a ciclo unico 6 anni:
- medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria
Dipartimento di scienze chimiche, della vita e della sostenibilità ambientale
Lauree triennali:
- biologia
- biotecnologie
- chimica
- scienze della natura e dell’ambiente
- scienze geologiche
Lauree magistrali:
- biologia e applicazioni biomediche
- biologia molecolare
- biotecnologie genomiche
- molecolari e industriali
- chimica
- chimica industriale
- ecologia e conservazione della natura
- scienze e tecnologie geologiche
- scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse
Dipartimento di scienze del farmaco e degli alimenti
Lauree triennali:
- Scienze e tecnologie alimentari
- Scienze Gastronomiche
Lauree magistrali:
- Scienze e tecnologie alimentari
Laurea magistrale a ciclo unico 5 anni:
- Chimica e tecnologia farmaceutica
- Farmacia
Dipartimento di scienze economiche e aziendali
Lauree triennali:
- economia e management sistema alimentare
- sostenibilità
- management e tecnologie – food system: management, sustainability and technologies
Lauree magistrali:
- amministrazione e direzione aziendale
- finanza e risk management
- international business and development trade
- consumer marketing
Dipartimento di scienze matematiche, fisiche e informatiche
Lauree triennali:
- fisica
- informatica
- matematica
Lauree magistrali:
- fisica
- matematica
Dipartimento di scienze medico-veterinarie
Lauree triennali:
- scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali (sztpa)
Laurea magistrale a ciclo unico 5 anni:
- medicina veterinaria
Ovviamente dopo aver scelto il corso di laurea che più vi piace, accertatevi che sia senza test d’ingresso e nel caso in cui ci fosse, non perdete d’occhio il sito dell’università dove troverete le date e altre informazioni; ora vediamo, approssimativamente, quali corsi prevedono il test.
UNIVERSITÀ DI PARMA 2019: TEST D’INGRESSO
Le iscrizioni dei corsi ad accesso libero sono aperte dal mese di giugno, per le scadenze è necessario consultare l’offerta formativa; dopo la scadenza è possibile comunque iscriversi pagando una mora.
Di seguito i corsi ad accesso programmato nazionale con le date dei test:
- Test Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria – test 3 settembre 2019
- Test Veterinaria – test 4 settembre 2019
- Test Architettura – test 5 settembre 2019
- Test Professioni Sanitarie – test 11 settembre 2019
Se si supera la prova di ammissione poi si può procedere con l’immatricolazione on line; e a proposito di immatricolazione, vediamo insieme i costi per le iscrizioni.
UNIVERSITÀ DI PARMA 2019: ISCRIZIONI
Per quanto riguarda le tasse delle iscrizioni e le agevolazioni l’ateneo ha stabilito un sistema di tassazione con carattere di proporzionalità:
- CONDIZIONE ECONOMICA DI APPARTENENZA: determinata esclusivamente dal valore ISEE
- MERITO: si considerano solo i CFU maturati nei dodici mesi antecedenti la data del 10/08 (almeno 10 CFU per iscrizione al 2 anno; almeno 25 CFU per anni successivi al secondo)
- ANZIANITÀ DI ISCRIZIONE: si conteggiano gli anni di iscrizione all’Università degli studi di Parma (i passaggi di corso non azzerano l’anzianità)
Le tasse variano in base alla facoltà, l’importo annuale di iscrizione per l’anno accademico 2019/2020 ai corsi di studio è composto da:
- Tassa Regionale 140 euro
- Bollo virtuale 16 euro
- Contributo universitario onnicomprensivo calcolato in modo personalizzato e proporzionale sulla base del solo indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economia Equivalente).
Non perderti:
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: INFO E CONSIGLI
Tieni sotto controllo le nostre guide su tutto quello che c’è da sapere riguardo alla scelta universitaria:
- Orientamento universitario: lista delle facoltà esistenti
- Scegliere l’università: la guida alle facoltà
- Facoltà Universitarie senza obbligo di frequenza: quali sono?
- Facoltà Universitarie senza Matematica: corsi e indirizzi
- Non so che Università fare: 9 trucchi per orientarsi
- Orientamento universitario: i contatti delle università più importanti