Orientamento Universitario: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace - Studentville

Orientamento Universitario: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
Orientamento Universitario: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

Corso di Laurea: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

Tipo di Laurea: Laurea Triennale

Codice: L-37

Principali materie trattate*: Diritto pubblico, Storia, Etnologia, Economia politica, Sociologia, Informatica, Lingua straniera, Storia dei sistemi economici, Politiche macroeconomiche, Diritto internazionale, Geopolitiche per lo sviluppo, Statistica, Antropologia politica ed economica, Diritto europeo

Eventuali test d'ammissione: Generalmente l'ingresso è libero

Le città che offrono il corso di laurea in "Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace": Perugia, Bologna, Cagliari, Calabria, Firenze, Lecce, Macerata, Napoli – L'"Orientale", Padova, Palermo, Pavia, Pisa, Roma-La Sapienza, Roma 3, Torino, Urbino

Prerequisiti d'accesso: Diploma superiore e cultura generale

Obiettivi
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

  • possedere adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
  • avere familiarità con i fenomeni della mondializzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e di genere e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo, anche a livello locale;
  • essere in grado di utilizzare efficacemente oltre all'italiano, in forma scritta e orale, almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
  • essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
     

Sbocchi professionali: Il laureato in Cooperazione internazionale per lo sviluppo e la pace avrà una formazione idonea a ricoprire incarichi tecnici e direttivi presso Organizzazioni internazionali inter-governative (quali l'Organizzazione delle Nazioni Unite e le sue Agenzie), l'Unione europea, le pubbliche Amministrazioni, nazionali, regionali e locali, nonché presso imprese operanti nei Paesi in via di sviluppo, presso Organizzazioni internazionali non-governative e presso altri soggetti, compresi quelli operanti nel settore non profit, che si occupano di cooperazione allo sviluppo.

 *–>

N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti