Orientamento Universitario: Scienze e tecnologie informatiche - Studentville

Orientamento Universitario: Scienze e tecnologie informatiche

In questa guida potrai avere informazioni riguardo al corso di Laurea in Scienze e tecnologie informatiche
Orientamento Universitario: Scienze e tecnologie informatiche

In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Scienze e tecnologie informatiche

Corso di Laurea:  Scienze e tecnologie informatiche
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-31
Principali materie trattate*: Algoritmi, Analisi matematica, Fisica, Linguaggi e strutture, Programmazione, Statistica, Calcolo delle probabilità, Calcolo numerico, Linguaggi di programmazione, Sistemi operativi, Tecnologie web, Basi di dati, Lingua straniera, Ingegneria del software
Eventuali test d'ammissione: generalmente libero

I più importanti poli universitari (fonte: Censis/Repubblica 2007): Padova; Milano Bicocca, Pavia, Modena-Reggio Emilia, Parma, Milano I, Ferrara, Insubria, Trieste
Prerequisiti d'accesso: cultura generale e basi di matematica e fisica. E' di solito utile un minimo di esperienza per quanto riguarda alcuni linguaggi di programmazione (C/C++, C#…)
Sbocchi professionali:
Il laureato può svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Tecnico informatico

Funzioni:
– utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e ad oggetti per lo sviluppo di applicazioni;
– sviluppa applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l’utilizzo di web server e application server;
– utilizza e configura strumenti che richiedono competenze di base per l’elaborazione di immagini e il riconoscimento di oggetti;
– sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web;
– installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e spesso aggiornabili per via telematica;
– amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configurano gli apparati e i protocolli di rete;
– collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione.

Sbocchi occupazionali:
in qualità di
– Sviluppatore di applicazioni software
– Gestore reti informatiche
– Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale
– Web master
– Grafico informatico
– Tecnico addetto alla sicurezza dei sistemi ICT

presso
– aziende ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto al trattamento e alla trasmissione dei dati (Information and Communication Technologies);
– studi di comunicazione;
– può esercitare attività di libero professionista come iscritto all’albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico;
– Operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.).

Prosecuzione degli studi: la laurea triennale dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.

Obiettivi del corso di laurea: 

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
– possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
– avere capacità di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
– acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
– essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
– essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

 *–> N.B.: queste sono alcune materie che vengono trattate in questo corso di laurea. Per il piano completo visita il sito della tua università

Ti potrebbe interessare

Link copiato negli appunti