Le scuole di alta formazione artistica e musicale prevedono:
– accademie delle belle arti
– accademia di danza
– accademia di arte drammatica
– ISIA (istituti superiori per le industrie artistiche)
– conservatori

Queste scuole possono essere sia statali che private e sono a numero chiuso, ragion per cui occorre fare un test di ammissione.

Accademie delle belle arti

Sono istituti di formazione superiore per lo studio delle arti visive.
I principali corsi sono:

  • Arti visive
    • Pittura
    • Scultura
    • Grafica
    • Decorazione
    • Fotografia
  • Progettazione e arti applicate
    • Scenografia
    • Restauro
    • Progettazione artistica per l'impresa
    • Nuove tecnologie dell'arte
  • Comunicazione e didattica dell'arte
    • Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
    • Didattica dell'arte.

Le principali città in cui sono presenti queste accademie sono: Brera; Firenze; L'Aquila; Napoli; Palermo; Perugia; Reggio Calabria; Catanzaro; Roma; Torino; Venezia.
Per un elenco completo rimandiamo a questi link: Accademie Statali; Accademie Private

 

Accademia di danza

L'accademia di danza si trova a:

Accademia Nazionale di Danza
Largo Arrigo VII, n° 5
00153 Roma

Sito internet: http://www.accademianazionaledanza.com/

 

Accademia di arte drammatica

L'accademia di arte drammatica si trova a:

Accademia nazionale di arte drammatica "Silvio d'Amico"
Via Vincenzo Bellini, 16
00198 Roma

Sito internet: http://www.silviodamico.it/

 

ISIA (istituti superiori per le industrie artistiche)

Questi istituti si trovano a: Faenza; Firenze; Roma; Urbino (clicca sul nome della città per avere maggiori informazioni)

Obiettivi formativi del triennio:
Assicurare un'elevata formazione di base nelle discipline che caratterizzano il contesto culturale e scientifico del Design; favorire adeguate conoscenze delle metodologie e dei contenuti propri delle discipline caratterizzanti l'indirizzo Design e garantire un'elevata padronanza delle tecniche e degli strumenti che sono specifici della progettazione; fornire un'opportuna formazione professionale nel campo della progettazione e un'adeguata competenza nel controllo e nella gestione del sistema del prodotto; sviluppare un'attitudine all'innovazione che consenta allo studente di collegare il disegno del prodotto allo sviluppo tecnologico, ai cambiamenti sociali e alle dinamiche di mercato; fornire idonee conoscenze sulla gestione dell'attività professionale al fine di favorire un consapevole ingresso nel mondo del lavoro da parte dello studente.

 

Conservatori

Nei conservatori ci si specializza nello studio della musica, nell'esecuzione musicale, nella composizione e nella teoria musicale, nella musica corale, nell'armonia, nel contrappunto, nel solfeggio e nella pratica di uno strumento musicale.

I principali conservatori italiani sono a: Napoli (San Pietro a Majella); Milano; Roma (Santa Cecilia); Pesaro; Venezia (Benedetto Marcello); Torino; Genova, Trieste; Verona; Vicenza; Firenze (Luigi Cherubini); Bologna (Giovanni Battista Martini); Piacenza; Lecce e Palermo (Vincenzo Bellini).

Clicca su questo link per accedere all'elenco di tutti i conservatori riconosciuti dal MIUR: http://www.miur.it/Cerca/Istituzioni.aspx?cf=4&IstCat=44