Mediazione linguistica (SSML): informazioni generali
In questa guida potrai vedere in maggiore dettaglio tutte le informazioni riguardanti il corso di Laurea in Mediazione linguistica (SSML); se non sei convinto della tua scelta, leggi anche: Orientamento universitario: la guida.
Leggi anche:
- Test Psicoattitudinali Online per l’Orientamento Universitario
- Scegliere l’università: guida alle facoltà
Mediazione linguistica (SSML): la tabella
Corso di Laurea: Scuola superiore per mediatori linguistici (SSML)
Tipo di Laurea: Laurea Triennale
Codice: L-12
Principali materie trattate: Glottologia e linguistica italiana, Lingua generale, Lingua per il commercio, Mediazione scritta, Mediazione orale, Storia contemporanea, Geografia del Turismo, Letteratura italiana contemporanea, Lingua per il turismo, Economia delle piccole e media imprese, Diritto pubblico comparato, Etruscologia, Legilazione e organizzazione delle imprese turistiche, Diritto dell’Unione Europea, Lingua per gli affari, Storia dell’arte medievale, Diritto commerciale, Gestione delle imprese turistiche, Economia della comunità europea, ecc…
Eventuali test d’ammissione: test di ammissione
Le sedi della Scuole Superiore per Mediatori Linguistici: Cagliari; Caserta, Como; Mantova; Milano; Bari; Bologna, Firenze, Roma, Misano Adriatico; Padova; Palermo; Perugia; Pisa; Reggio Calabria; Lido di Ostia, Ancona; Torino; Trento; Varese; Vicenza; Cuneo
Prerequisiti d’accesso: diploma e cultura generale
Mediazione linguistica (SSML): sbocchi professionali
Per definizione, il Mediatore Linguistico è colui che, grazie alla perfetta padronanza delle lingue straniere, permette la trasposizione/traduzione dei concetti espressi da una lingua all’altra. I Mediatori Linguistici svolgeranno attività professionali nel campo dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa, nella ricerca documentale, nella redazione in lingua di testi quali rapporti, verbali, corrispondenza e di ogni altra attività di assistenza di alto profilo alle imprese e negli ambiti istituzionali.
Esempi sono:
– Interprete free lance; traduttore free-lance, traduttore editoriale, localizzatore, consulente linguistico per le CCIA, consulente linguistico per le forze dell’ordine
– Responsabile relazioni esterne di aziende o uffici pubblici, responsabile della comunicazione aziendale per multinazionali o aziende import-export, portavoce addetto stampa, consulente tecnico di agenzie giornalistiche
– Operatore di pace, cooperante nelle organizzazioni umanitarie, impiegato in ambasciate o uffici consolari
– Tour per compagnie di crociera, impiegato per compagnie aeree e tour operator, per agenzie di spedizioni e di trasporti internazionali, per la marina mercantile, armatori e compagnie navali
– Addetto ai servizi congressuali, servizi di catering, servizi alberghieri, responsabile relazioni esterne musei e imprese private turistiche come Gardland e Walt Disney