TEST INGRESSO 2019: LE FACOLTÀ A NUMERO APERTO

Sapete bene che non tutte le Facoltà sono a numero chiuso come medicina, veterinaria o architettura: se a settembre non supererai uno dei test d’ingresso 2019, potrai comunque optare per una facoltà a numero aperto. Fai attenzione però, perché molti corsi di laurea prevedono comunque un test iniziale di valutazione – stabilito dalle singole università e non dal Miur – il cui esito non è vincolante al fine dell’ammissione. Superarlo è comunque importante per non iniziare l’anno con debiti formativi da recuperare durante il primo anno accademico o prima di poter sostenere gli esami curriculari. Continua a leggere per saperne di più…

Non perderti le guide indispensabili per l’Orientamento Universitario e l’iscrizione a corsi di laurea:

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI LETTERE E FILOSOFIA

La maggior parte degli Atenei non ha un numero chiuso per potersi iscriversi alla facoltà di lettere e filosofia. Diverse università non prevedono neanche un test di valutazione iniziale:

  • Università di Perugia (prevede solo un test di orientamento)
  • Università degli studi di Napoli Federico II
  • Università di Bologna (Alma Master)
  • Statale di Milano
  • Università di Roma “La Sapienza”.

Altri atenei invece, come l’Università di Pisa o l’Università di Udine, prevedono dei test iniziali non vincolanti per l’ammissione ma il cui non superamento comporta l’accumulo di debiti formativi. Attenzione, però: in alcune università, alcuni corsi in Beni Culturali e affini sono a numero chiuso (Università di Genova, Messina), così come in scienze della comunicazione (Università di Milano, Università di Padova, Università di Pisa).

Vuoi maggiori informazioni? Leggi qui: Scegliere l’Università: la facoltà di Lettere

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI GIURISPRUDENZA

Anche Giurisprudenza è un corso di laurea generalmente a numero aperto, anche se è previsto un test di valutazione iniziale. L’Università di Bologna, Firenze, Pisa, Roma “La Sapienza” e Bari sono tra queste. Per andare a esclusione, ecco le facoltà di giurisprudenza a numero chiuso: Università di Castellanza, Università di Catanzaro, Università di Modena (per il corso Scienze della difesa e della sicurezza) e Università di Roma Tre.

Allenati al test di valutazione: Simulazione Test Giurisprudenza 2019: materiale, risorse online e consigli per lo studio

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI ECONOMIA

Negli ultimi anni molti corsi di laurea in Economia sono diventati a numero chiuso. Tuttavia, tra le università a numero aperto elenchiamo:

  • Università di Pisa: bisogna sostenere un test di valutazione per i corsi in Banca, finanza e mercati finanziari, Economia aziendale ed Economia e commercio, ma l’accesso è libero.
  • Università di Genova: accesso libero ai corsi di laurea di primo livello.
  • Università di Perugia: nessun test
  • Università di Roma La Sapienza: nessun test
  • Università di Torino: nessun test
  • Università di Bologna: dipende dai corsi. Alcuni richiedono solo il superamento di un test di autovalutazione (pena debito formativo), altri sono ad accesso programmato (Scienze economiche e Scienze dell’economia della gestione aziendale).

Potrebbe interessarti anche: Scegliere l’Università: la facoltà di Economia

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI SCIENZE POLITICHE

La maggior parte delle facoltà di scienze politiche è ad accesso libero con iniziale test di valutazione. Tuttavia, alcune università hanno alcuni corsi, specialmente Relazioni Internazionali e Servizio Sociale, a numero chiuso (Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Firenze, Università degli Studi di Milano, Università di Palermo e Università di Lucca per scienze del turismo).

Leggi anche: Simulazione Test Scienze Politiche 2019: esercitazioni e organizzazione dello studio

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERA

Mentre i corsi in Mediazione linguistica sono quasi tutti a numero chiuso, lo stesso non vale per altri corsi sotto la facoltà di lingue e letterature straniere. Ecco alcune università a numero aperto:

  • Università di Bari
  • Università di Bologna (tranne il corso in Lingue, Mercati e culture dell’Asia)
  • Libera Università di Bolzano
  • Università di Brescia
  • Università di Cassino
  • Università di Catania
  • Università di Firenze
  • Università di Pisa
  • Università di Genova
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università degli Studi Roma “La Sapienza”

FACOLTÀ A NUMERO APERTO DI SCIENZE

Qua la situazione si fa più difficile, in quanto molto cambia dai singoli corsi di laurea. All’Università di Firenze, ad esempio, tutte le facoltà di scienze sono ad accesso libero tranne il corso di laurea in Biologia, così come a “La Sapienza” di Roma. All’Università di Bari, invece, sono a numero chiuso soltanto Biologia e Chimica. All’Università degli Studi di Milano, invece, Geologia è l’unico corso che non prevede un test d’ingresso. L’Università di Pisa, invece, prevede anche per Biologia solo un test di valutazione.

Interessato a studiare scienze? Scopri di più: Scegliere l’Università: facoltà di Chimica

FACOLTÀ A NUMERO APERTO D’INGEGNERIA

Molti corsi di laurea in Ingegneria sono a numero chiuso. Ecco alcune eccezioni:

  • Università di Bologna: tutti i corsi sono ad accesso libero senza test.
  • Università di Firenze: tutti i corsi sono ad accesso libero ma con test iniziale di valutazione.
  • Università di Pisa: tutti i corsi sono ad accesso libero ma con test iniziale di valutazione.
  • Università di Perugia: tutti i corsi sono ad accesso libero con test inziale di valutazione, tranne Ingegneria Informatica ed elettronica che sono a numero chiuso.
  • Università di Roma La Sapienza: i corsi a numero chiuso sono Ingegneria edile, gestionale, aerospaziale, meccanica e informatica; gli altri sono ad accesso libero.

Non perderti: Test Ingegneria 2019